“Come assumere un Data Scientist?” con Accenture Italia e ION Group

Oggigiorno gli STEM rappresentano una popolazione molto ricercata, ma come si assumono figure del genere? Una discussione assieme ad Accenture Italia e ION Group.

Giovedì 25 maggio 2023, in vista dell’hackathon Hack4SDS, abbiamo organizzato un webinar intitolato “Come assumere Data Scientist?” insieme a  Carlo Bellanca, Director and HC manager presso ION, Valeria Ciaramella, Talent Acquisition manager presso Accenture Italia e il nostro, CEO Aldo Razzino.  Gli argomenti trattati sono stati molti e tutti di notevole interesse.

Ti sei perso la discussione  sulla fase di recruiting e selezione dei candidati e su come attrarre e ingaggiare talenti STEM? Sei nel posto giusto!

Un’importante insight rilevato da Valeria Ciaramella è quello di  creare un percorso per stare vicini ai laureandi ed essere presenti nel contesto universitario aiutandoli a prendere decisioni ponderate e offrendo loro percorsi formativi specifici. Un altro aspetto emerso è che ad oggi gli STEM rappresentano una popolazione molto ricercata, sono figure molto flessibili perché hanno competenze ricercate dal mercato.

Ma non mancano le difficoltà per quanti stanno terminando gli studi. Infatti, spesso gli studenti non si sentono pronti ad affrontare le insidie del mondo lavorativo, sentendo di non aver captato tutte le competenze necessarie per avere successo nel mercato del lavoro. I nostri ospiti hanno concordato nel dire che è proprio questa la fase nella quale i giovani hanno bisogno di rassicurazione e supporto sul fatto che, una volta assunti, inizi la parte davvero stimolante che li porterà a lavorare su cose concrete dando valore al loro impegno.

Infatti, è solo quando il bagaglio accademico e quello culturale preesistente si coniugano, è possibile  capire concretamente il contributo che il ragazzo può dare all’azienda. Tra le skills che ricoprono un’importanza cruciale nelle figure junior c’è sicuramente la capacità di gestire e saper organizzare le proprie le proprie competenze  in diversi campi, anche relazionali, dato che non si lavora mai da soli, anzi la collaborazione è fondamentale perché crea valore aggiunto.

In una grande azienda il percorso di selezione viene scriptato a priori (e poi, chiaramente, modellato) in modo da capire preventivamente se il candidato può essere utile alle dinamiche dell’azienda. In generale, nell’assunzione di nuove figure per un’azienda ci sono due strade principali: la prima si focalizza sull’individuazione del potenziale, andando a vedere nel DNA delle persone la possibilità di crescere e formarsi piuttosto che avere persone specializzate con margini limitati; la seconda invece è quella di investire nella formazione attraverso skills programs o upskilling così da migliorare le prestazioni del personale già presente nell’organico.

Infine, nonostante nella percezione delle figure più junior il brand giochi un ruolo importante, in questa fase iniziale di carriera i ragazzi dovrebbero concentrarsi  di più sul capire le modalità di lavoro di un’azienda. ION Group lavora in ottica di valorizzare il talento di una persona, scovarlo e farlo fruttare, invece di naufragare in mille progetti senza uno scopo. Dal momento che il bagaglio accademico molto spesso non fornisce abilità pratiche, ma una mentalità, un modo di risolvere le cose, per far fruttare questa abilità bisogna nella visione di ION Group, concedere un po’ di libertà a chi lavora.

L’ultima tematica affrontata nel webinar è stata quella dell’inclusività e il nostro CEO Aldo Razzino è intervenuto con una frase molto significativa: la diversità è una normalità. Una frase molto importante che può essere alla base di un mindset corretto per l’organizzazione di un’azienda. Far coesistere figure diverse, anche culturalmente, per ottenere un ambiente sano.

Se sei un giovane STEM che si sta approcciando al mondo del lavoro, ma anche se non lo sei, puoi rivedere il webinar completo diviso in pillole clicca qui

Ricordiamo a tutti che Hack4SDS, il primo hackathon nazionale del gruppo di Statistica e Data Science (SDS) della Società Italiana di Statistica (SIS), si terrà Sabato 10 Giugno a partire dalle ore 13.00 (CET). Crea un team di 3 persone con i tuoi amici per vincere i premi monetari messi a disposizione dagli sponsor dell’evento: ION Group e Accenture Italia.
Ci saranno anche premi in-kind, per ricompensare gli sforzi di tutti i partecipanti, gentilmente offerti dai nostri partner tecnici: TalentGarden, 24ORE Business School, CodeNet, Fastweb Digital Academy, zeroCO2, AWorld, media partner Tech4Future e data provider Open Search Net.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Iscriviti alla nostra mailing list per restare aggiornato su Hack4EO

Iscriviti alla nostra mailing list per restare aggiornato su Hack4AIV - II Edition