IT | EN | FR

Alpine Climate Data Challenge

HACKATHON 22 FEBBRAIO – 3 MARZO 2025 | ONLINE

FINALE 12 MARZO 2025 | TORINO

Il primo data hackathon sulle Alpi, organizzato da TELT in collaborazione con Open Data Playground, dedicato al monitoraggio climatico tra la Valle di Susa e la Maurienne

Debutta il primo Alpine Climate Data Challenge, la prima edizione di un hackathon internazionale, organizzato da TELT in collaborazione con Open Data Playground, in programma dal 22 febbraio al 3 marzo 2025, con la finale il 12 marzo 2025 a Torino.

L’hackathon è stato presentato ufficialmente il 30 luglio 2024 presso Casa Italia durante le Olimpiadi di Parigi.

L’evento, per team, sarà aperto a tutti gli studenti di università di tutto il mondo iscritti a corsi di laurea triennale, magistrale o di dottorato e sarà focalizzato sull’analisi dei dati climatici nelle Valli di Susa e della Maurienne.

I team si cimenteranno in una competizione che permetta loro di mettere in mostra le proprie competenze nell’analisi dei dati, nella modellazione predittiva e nello svilupo di soluzioni di visualizzazione dei dati che forniscano un reale valore aggiunto per il territorio.

Partecipando all’Alpine Climate Data Challenge come player, avrai l’opportunità di sviluppare uno strumento innovativo di conoscenza e di promuovere la messa in comune dei dati ambientali.

L’obiettivo è quello di facilitare l’accesso e l’uso condiviso delle informazioni ambientali per promuovere una maggiore consapevolezza e azioni efficaci per affrontare le sfide climatiche.

Condividi l’evento:

What

Hackathon mondiale in ambito Data Science

When

Hackathon Online:
22 Febbraio - 3 Marzo 2025

Finale 12 Marzo 2025:
Online, Torino

Who

Studenti e studentesse (universitari/e e di dottorato) di università di tutto il mondo

Awards

Opportunità di lavoro, premi in-kind e molto altro

Organizzatori

ODP logo

Open Data Playground

Piattaforma di hackathon e data challenge per risolvere problemi di business e CSR e per allenare le tue competenze analitiche
su dataset reali.

telt logo

TELT

Tunnel Euralpin Lyon Turin è una società pubblica bi-nazionale responsabile della costruzione e della gestione della tratta transfrontaliera del collegamento ferroviario Lione-Torino.

Tech Partner

Palantir

Palantir aiuta le istituzioni più importanti del mondo a utilizzare i propri dati per risolvere i problemi più urgenti, integrandoli e analizzandoli in modo che possano rispondere a domande a cui prima non potevano.

fourth_Age-final-combo-black

Fourth Age

Fourth Age è una società di consulenza focalizzata sulla trasformazione digitale e sulla fornitura di servizi per Palantir Foundry e AIP per massimizzare il valore degli investimenti software strategici.

Logo_SoBigData

SoBigData

SoBigData è un'infrastruttura di ricerca europea specializzata nell'analisi dei Big Data e nel Social Mining, con l'obiettivo di condurre ricerche avanzate sulle sfide emergenti nei campi dei Big Data e dell'intelligenza artificiale.

Logo Data Science CINI

Laboratorio Data Science CINI

Centro italiano di competenza per lo sviluppo di conoscenze e tecnologie nei settori dei Big Data e della Data Science, costituito da 36 Nodi su tutto il territorio nazionale.

Sustainability Partner

AWorld logo

AWorld

AWorld è la piattaforma ufficiale a sostegno di ACTNOW, la campagna delle Nazioni Unite per l'azione individuale sul cambiamento climatico e la Sostenibilità.

zeroco2 logo

zeroCO2

Società benefit, certificata B Corp, impegnata a sviluppare soluzioni innovative nature-based per mitigare la crisi climatica, salvaguardare gli ecosistemi e supportare le persone.

HR Partner

Open Search Network

Con sede a Londra, è la prima boutique di recruiting specializzata in profili STEM italiani identificati a livello globale.

I partner presenti in giuria che metteranno a disposizione per i vincitori dell'Hackathon: stage e/o percorsi lavorativi e/o percorsi formativi e/o visite e/o public endorsement

Il Network di Open Data Playground

Giuria Istituzionale

Picture of Manuela Rocca

Manuela Rocca

Presidente Giuria
Picture of Andrea Giuliacci

Andrea Giuliacci

Presidente Giuria
Picture of Aldo Razzino

Aldo Razzino

Capitano Giuria
Picture of Alessandro Balboni

Alessandro Balboni

Membro Giuria
Picture of Stefano Buscaglia

Stefano Buscaglia

Membro Giuria
Picture of Marine Coquand

Marine Coquand

Membro Giuria
Picture of Alfredo Favenza

Alfredo Favenza

Membro Giuria
Picture of Paolo Bertolino

Paolo Bertolino

Membro Giuria
Picture of Thomas Gaudron

Thomas Gaudron

Membro Giuria
Picture of Nicola Nosari

Nicola Nosari

Membro Giuria
Picture of Sergio Orlandi

Sergio Orlandi

Membro Giuria
Picture of Luisa Ulrici

Luisa Ulrici

Membro Giuria
Picture of Erika Vaniglia

Erika Vaniglia

Membro Giuria

Comitato Scientifico

Picture of Lionel Gros

Lionel Gros

Presidente Comitato
Picture of Emanuela Girardi

Emanuela Girardi

Presidente Comitato
Picture of Philippe Bolon

Philippe Bolon

Membro Comitato
Picture of Valerie Coissard

Valerie Coissard

Membro Comitato
Picture of Paola De Bernardi

Paola De Bernardi

Membro Comitato
Picture of Francesca Ferretti

Francesca Ferretti

Membro Comitato
Picture of Giorgia Fortuna

Giorgia Fortuna

Membro Comitato
Picture of Pia Grieco

Pia Grieco

Membro Comitato
Picture of Domenico Paletto

Domenico Paletto

Membro Comitato
Picture of Maria Elena Parisi

Maria Elena Parisi

Membro Comitato
Picture of Abboud Hayek

Abboud Hayek

Membro Comitato
Picture of Francesca Tatulli

Francesca Tatulli

Membro Comitato

Come partecipare

L’hackathon Alpine Climate Data Challenge sarà organizzato con una competizione di Data Science che prevede una finale con una Pitch Competition dei team migliori.

I team dovranno analizzare i dati climatici relativi alla Val di Susa e alla Mourienne, sviluppare modelli predittivi e soluzioni di data visualization per le popolazioni dei territori analizzati.

La competizione è rivolta agli studenti delle università di tutto il mondo iscritti a corsi di laurea triennale e/o magistrale o di dottorato. L’evento offre l’opportunità di mettere alla prova le proprie abilità, sviluppare nuove competenze e collaborare in un contesto internazionale su un progetto di grande rilevanza.

Partecipando al Alpine Climate Data Challenge, i team potranno aiutare i territori e rispondere alle sfide del cambiamento climatico, contribuendo al miglioramento della resilienza e sostenibilità dei territori.

Condividi l’evento:

Percorsi di formazione propedeutici all’evento

Palantir

Per poter utilizzare la Suite Foundry di Palantir i partecipanti dovranno completare un percorso di formazione online che gli permetterà di comprendere le logiche e funzionalità del tool che avranno a disposizione.

Questo sarà fondamentale a farli arrivare preparati alle sfide proposte dall’hackathon.

© 2024 All rights Reserved | Privacy Policy | Cookie Policy

Iscriviti alla nostra mailing list per restare aggiornato su Hack4EO

Iscriviti alla nostra mailing list per restare aggiornato su Hack4AIV - II Edition